L’Atto Costitutivo

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA NO PROFIT

Atto esente da bollo ai sensi dell’art 27 bis della tabella del D.P.R. N°642/72

A.N.A.P.
Associazione Nazionale Autisti Professionisti

Oggi 31 ottobre 2021 presso Via Truentina 47 – 64010 Colonnella (TE) si sono riuniti i signori:

  1. Sig. Luciano Grancioli, nato a Colonnella (TE) il 13 febbraio 1949, ivi residente in Via Truentina 47, cittadino Italiano, direttore tecnico trasporti, C.F.: GRNLCN49B13C901A;
  2. Sig. Carmelo Paladina, nato a Ucria ( ME) il 11 marzo 1966, ivi residente in Via F. Crispi 188, cittadino Italiano, camionista, C.F.: PLDCML66C11L482I;
  3. Sig. Pedicelli Eraldo, nato ad Ascoli Piceno (AP) il 25 aprile 1982, residente a Valle Castellana, F.ne Cesano 28, cittadino italiano, camionista, C.F.: PDCRLD82D25A462U.

che di comune accordo stipulano e convengono quanto segue.

Art. 1

Dai suddetti comparenti, in qualità’ di soci fondatori, è costituita, ai sensi dell’art 18 e 39 della Costituzione Italiana, una libera Associazione Nazionale senza scopi di lucro, denominata A.N.A.P. – Associazione Nazionale Autisti Professionisti.

Art. 2

L’associazione è una libera aggregazione di persone, non ha scopo di lucro e svolge attività di utilità sociale in favore degli associati e di terzi che operano nel settore dei trasporti in veste di lavoratori dipendenti e autisti autonomi mono-veicolari.

Art. 3

L’associazione ha sede nazionale, operativa ed amministrativa in Colonnella (TE) – 64010 Via Truentina 47. Si propone di aprire unita locali in tutte le varie sedi che verranno istituite sul territorio nazionale, con relative regolazione documentale, alle Agenzie delle Entrate territoriali.

Art. 4

L’associazione ha come esclusivo indirizzo di rappresentanza nazionale di tutte le sedi regionali e provinciali che si andranno a creare sempre e comunque all’indirizzo di costituzione dell’associazione nazionale stessa.

Art. 5

L’associazione ha durata illimitata nel tempo ed è apartitica.

A.N.A.P.
Associazione Nazionale Autisti Professionisti Via Truentina 47 – 64010 Colonnella (TE)
P. Iva/CF. 91058590679

page1image2888784

Art. 6

I costituenti assumono, a disciplinare e regolare all’associazione, lo statuto nazionale che gli stessi hanno sottoscritto ed è parte integrante e sostanziale del presente atto. Lo stesso statuto sarà applicato e posto a rispetto da tutte le sedi regionali e provinciali, sotto la responsabilità diretta dei segretari che assumeranno l’incarico di rappresentare la sigla A.N.A.P.

Art .7

L’associazione ha per oggetto compiti di consulenza agli iscritti autisti dipendenti, assumendo nel contesto il controllo e rispetto dei CCNL Trasporti e Logistica e, laddove le condizioni applicate si rivelano penalizzanti per la classe operaia, assumere posizioni finalizzate a risolvere le controversie tra le parti sociali nel rispetto delle leggi vigenti in materia di scioperi.

Parteciperà ai tavoli di trattative con le istituzioni, rappresentando e difendendo esclusivamente gli interessi degli iscritti all’A.N.A.P.
Fornirà assistenza agli adempimenti relativamente ai conducenti padroncini mono-veicolari, compresa la richiesta delle prescritte certificazioni, relativi alle formalità inerenti alla tenuta del pubblico registro automobilistico, secondo le voci di cui all’allegato B al decreto legislativo luogotenenziale 18 giugno 1945 n° 399, concernente la tabella degli emolumenti dovuti agli uffici del pubblico Registro Automobilistico e tipi di operazioni, di cui alla tabella 3 allegata alla Legge 1° dicembre 1986 n° 870 e successive integrazioni.

L’associazione nazionale A.N.A.P. potrà, inoltre, dare consulenza, assistenza e adempimenti relativi a istanze, richieste e scritture private inerenti a veicoli e relativi conducenti, la cui sottoscrizione sia soggetta o meno ad essere autenticata. Inoltre può essere sede di conciliazione fra le parti datoriali e dipendenti presso tutte le sedi Regionali e Provinciali.

Potrà assistere il camionista autonomo mono-veicolare nelle controversie o contenziosi nei confronti dei committenti.
L’associazione potrà essere iscritta all’Albo Trasportatori conto terzi Nazionale ed Internazionale. Potrà essere iscritta all’IVASS nella Sez. E come persona giuridica e in tutte quelle organizzazioni ed enti pubblici e privati che per loro forma favoriscono il raggiungimento dello scopo sociale in sostanza favoriscono il miglioramento dello stato sociale ed economico della categoria autisti ed autonomi associati ad A.N.A.P.

Potrà operare sulle certificazioni connesse all’autotrasporto di cose e/o relativi ad iscrizioni, variazioni, cancellazioni e certificazioni connesse all’albo trasportatori conto terzi, di cui alla Legge 6 giugno1974 n° 298 e successive integrazioni.
Potrà tenere corsi di formazione professionali come Patenti, CQC, ADR, Corsi Tachigrafo e tutti i corsi di formazione professionale connessi ai conducenti di veicoli industriali previa autorizzazione accreditata dagli organi preposti.

Potrà gestire quant’altro regola il rapporto tra dipendente e datore.

Potrà convalidare contratti dl lavoro, accordi di II° livello e scritture private in appendice al CCNL

in forma migliorativa per il lavoratore.

Potrà accedere alle migliori offerte economiche di servizi, previe giuste convenzioni, quali

assicurazioni, pneumatici, combustibili, Autostrade, recupero IVA estero e quant’altro possa

comportare un risparmio di gestione dell’attività di trasporto dei propri iscritti autisti autonomi

padroncini ed anche corrieri della GDO. aderenti e/o assistiti.

Potrà essere delegata a rappresentare in giudizio, dove vi sono le condizioni, assistere e dare

consulenza legale per il tramite di studi legali associati e convenzionati.

Potrà, al suo interno, costituire uno sportello lavoro, finalizzato a favorire l’impiego.

Per quanto qui non esposto si farà riferimento al contenuto delle clausole statutarie.

A.N.A.P.
Associazione Nazionale Autisti Professionisti Via Truentina 47 – 64010 Colonnella (TE)
P. Iva/CF. 91058590679

Art. 8

L’associazione nazionale A.N.A.P. per il tramite del Presidente in carica potrà nominare i segretari Regionali i quali a loro volta nomineranno i responsabili Provinciali previa approvazione della Segreteria Nazionale dell’organizzazione, impartendo comunque ai nominati segretari il rispetto dello statuto nazionale e l’osservanza del suo contenuto.

Art. 9

I costituenti stabiliscono che il primo consiglio direttivo sia composto da almeno 3 membri. L’assemblea costituente decide per l’immediata elezione del presidente nella persona della sig. Luciano Grancioli e del Consiglio Direttivo a comporre il quale vengono eletti i signori:

• Luciano Grancioli – Presidente
• Carmelo Paladina – Vicepresidente
• Eraldo Pedicelli – Segretario Generale

Art. 10

Con la firma in calce al presente atto, i suddetti nominati accettano e dichiarano che non sussistono a loro carico cause di ineleggibilità e/o decadenza di cui all’art. 2382 del Codice Civile, il primo Consiglio Direttivo è quindi cosi formato:

• Luciano Grancioli – Presidente
• Carmelo Paladina -Vicepresidente
• Eraldo Pedicelli – Segretario Generale

Letto, approvato, confermato e sottoscritto.
Seguono firme dei soci fondatori i quali compongono il primo Consiglio Direttivo ai sensi dell’art 9 del presente atto costituente redatto presso la sede Nazionale, denominata A.N.A.P.

Luciano Grancioli ………………………………………………… Carmelo Paladina ………………………………………………… Eraldo Pedicelli. …………………………………………………

Colonnella (TE), lì 31 ottobre 2021

A.N.A.P.
Associazione Nazionale Autisti Professionisti Via Truentina 47 – 64010 Colonnella (TE)
P. Iva/CF. 91058590679